
Carbossiterapia
La carbossiterapia consiste nella somministrazione sottocutanea, per mezzo di piccole iniezioni, di Anidride Carbonica Medicale (CO2), un gas normalmente prodotto dall'organismo sia a riposo che durante l'esercizio fisico e che, come si è appurato, apporta notevoli benefici in molti campi: vascolari, dermatologici e medico-estetici.
In particolare l'immissione sotto pelle di anidride carbonica produce l'effetto di riaprire i capillari ostruiti, agendo come vasodilatatore e favorendo la riattivazione del micro-circolo e una corretta ossigenazione dei tessuti.
In specifico, con il metodo della carbossiterapia è possibile contrastare:
Problemi di circolazione
I depositi adiposi localizzati su cosce, fianchi e addome Invecchiamento e rilassamento cutaneo.
Rughe e cicatrici
Psoriasi
Smagliature
Ulcere cutanee o venose
Adiposità Localizzata
Secchezza Vaginale